🇮🇹
Project Management

in Pillole


Che cos'è un progetto?


1. Cosa posso fare se ho un'idea ma non i fondi necessari a realizzarla?

Valuta la tua idea

Chiediti:


  • A chi mi sto rivolgendo - settore privato, pubblico o civile?

  • Chi potrebbe essere interessato alla mia idea? La mia idea può aiutare a risolvere il problema di qualcuno o è fatta su misura per generare profitto?

  • Analisi del problema/necessità: a quale problema la mia idea fornisce una possibile soluzione?

(Es. crea nuovi posti di lavoro? Migliora il processo educativo nelle scuole professionali?)

  • Di quanti fondi ho bisogno e per cosa saranno spesi?


Presenta la tua idea

2 tipi di presentazione:


  • Business plan / studio da presentare in banca per ottenere un PRESTITO per un'idea a scopo di lucro

  • Domanda di progetto - per progetto non profit di interesse generale UE o finanziamento nazionale - GRANT


2. Un progetto è..

Un progetto è un insieme di attività volte a raggiungere obiettivi specifici entro un periodo di tempo e un budget definiti.

Una buona idea di progetto dovrebbe subito chiaramente identificare:

  • soggetti interessati e beneficiari;

  • problemi da affrontare o opportunità da concretizzare;

  • disposizioni per l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione;

  • benefici che superino i costi previsti e che siano probabilmente sostenibili.


L'obiettivo di un progetto è - sempre - quello di fornire una possibile soluzione per un problema specifico in linea con gli obiettivi del programma per cui si applica.


La programmazione è un meccanismo amministrativo utilizzato per perseguire gli obiettivi delle politiche europee e/o nazionali, allo scopo di fornire la soluzione dei principali cambiamenti a livello strategico.


Ogni programma definisce:

  • priorità strategiche e azioni indicative,

  • stanziamenti finanziari,

  • la sintesi dei sistemi di gestione e controllo.


Prima di richiedere il finanziamento a programma specifico, è necessario controllare se l'idea progettuale in cantiere - da costruire e implementare - è in linea con le priorità del programma.

Se sì - presentate la vostra idea sotto forma di proposta di progetto.





3. Come ricevere i fondi?

A questo link - Programmi di finanziamento UE - è possibile trovare la lista completa dei programmi di finanziamento attuati attraverso il quadro finanziario pluriennale 2021-2027, divisi per titolo e cluster.


Allora, cosa fare una volta scelto il programma di finanziamento che fa al caso nostro?

  • Leggere attentamente i documenti del bando del programma scelto e controlla i criteri di ammissibilità;

  • Controllare che la tua istituzione/organizzazione e la tua idea siano ammissibili.


Se si, ora... prepariamo la proposta di progetto!


Project Cycle Management


1. Il Quadro Logico - The Logical Framework Approach

Il Quadro Logico - The Logical Framework Approach


LFA è un processo analitico, articolato in una serie di strumenti usati per sostenere la pianificazione e la gestione dei progetti. Fornisce un insieme di concetti interconnessi che sono usati come parte di un processo iterativo per aiutare l'analisi strutturata e sistematica di un'idea di progetto o programma.


E' utile distinguere tra LFA, un processo analitico (che coinvolge l'analisi degli stakeholder, l'analisi del problema, la definizione degli obiettivi e la selezione della strategia), e la Matrice del Quadro Logico (LFM) che, oltre a fornire anche il prodotto documentato del processo analitico, richiede un'ulteriore analisi degli obiettivi, di come saranno raggiunti e dei potenziali rischi.

2. Analisi degli Stakeholder

Tutti gli individui, gruppi di persone, istituzioni o aziende che possono avere un interesse significativo nel successo o nel fallimento di un progetto (sia come operatori, professionisti, facilitatori, beneficiari o competitor) sono definiti come "stakeholder".


Le domande chiave da porsi nelll'analisi degli stakeholder sono:

  • "Di chi sono i problemi o le opportunità che stiamo analizzando?

  • "Chi beneficerà o perderà, e come, da un intervento di progetto proposto?".


  1. Stakeholder: Individui o istituzioni che possono - direttamente o indirettamente, positivamente o negativamente - influenzare o essere influenzati da un progetto o programma.


  1. Beneficiari: Sono coloro che beneficiano in qualsiasi modo dell'attuazione del progetto. Si può fare una distinzione tra:


  • Gruppo(i) target: Il gruppo/entità che sarà direttamente influenzato positivamente dal progetto a livello di Scopo del progetto. Questo può includere il personale delle organizzazioni partner;

  • Beneficiari finali: Coloro che beneficiano del progetto a lungo termine a livello della società o del settore in generale, per esempio i "bambini" a causa dell'aumento della spesa per la salute e l'istruzione, i "consumatori" a causa del miglioramento della produzione agricola e della commercializzazione;

  • Partner del progetto: Coloro che implementano i progetti nel paese (che sono anche stakeholder, e possono essere anche un "gruppo target").

3. Analisi delle Necessità

L'analisi delle necessità identifica gli aspetti negativi di una situazione esistente e stabilisce le relazioni di "causa ed effetto" tra i problemi identificati.


Questa analisi si articola in 3 fasi principali:


1️⃣ Definizione del contesto e dell'oggetto dell'analisi;


2️⃣ Identificazione dei principali problemi affrontati dai gruppi target e dai beneficiari (Quali sono i problemi? I problemi di chi?);


3️⃣ Visualizzazione dei problemi sotto forma di un diagramma, un percorso in 6 passaggi chiamato "Albero dei problemi":


💡 Brainstorming dei problemi che gli stakeholder considerano prioritari


🗝 Dai problemi identificati selezionare un singolo problema chiave


🔗 Cercare problemi correlati al problema iniziale


🧶 Stabilire una gerarchia di cause ed effetti


🔀 Collega i problemi relazionando cause ed effetti - sottolineando i collegamenti chiave


🌐 Analizza il diagramma completo e verifica la sua validità e completezza


4. Analisi degli Obiettivi

L'Analisi degli Obiettivi è un approccio metodologico impiegato per:


  • Descrivere lo scenario futuro, una volta che i problemi identificati saranno risolti;


  • Verificare la gerarchia degli obiettivi e illustrare le relazioni mezzi-fini in un diagramma.

5. Analisi delle Strategie

Il tipo di domande che devono essere poste e a cui si deve rispondere in questa fase potrebbe includere:


👉 Si devono affrontare tutti i problemi e/o gli obiettivi identificati o solo alcuni?


👉 Quali sono le opportunità positive che possono essere sfruttate (cioè dall'analisi SWOT - Forza, Debolezza, Opportunità e Minaccia)?


👉 Qual è la combinazione di interventi che ha più probabilità di portare ai risultati desiderati e promuovere la sostenibilità dei benefici?


👉 Come è meglio sostenere la proprietà locale del progetto, incluso lo sviluppo della capacità delle istituzioni locali?


👉 Quali sono le probabili implicazioni in termini di costi dei diversi interventi possibili, e quali possono essere realisticamente sostenuti?


👉 Quali sono le opzioni più efficaci dal punto di vista dei costi?


👉 Quale strategia avrà l'impatto migliore nell'affrontare i bisogni di categorie meno abbienti e di altri gruppi vulnerabili identificati?


👉 Come si possono mitigare o evitare al meglio i potenziali impatti ambientali negativi?

6. Matrix Logframe - Matrice del Quadro Logico

I risultati dell'analisi degli stakeholder, del problema, degli obiettivi e della strategia sono usati come base per preparare la matrice del quadro logico.

7. Pianificazione: Attività, risorse e costi

Uno Schema delle Attività (Activity Schedule) è un modello utile ad analizzare e presentare graficamente le attività del progetto.

Aiuta a identificare la loro sequenza logica, la durata prevista, le dipendenze che esistono tra le attività e fornisce una base per l'assegnazione della responsabilità di gestione.


Di seguito, un esempio di checklist per preparare uno Schema delle Attività:


✅ 1. Elencare le attività principali


✅ 2. Suddividere le attività in compiti gestibili


✅ 3. Chiarire la sequenza e le dipendenze


❓ sequenza - in quale ordine devono essere intraprese le attività correlate?


❓ dipendenze - l'attività dipende dall'avvio o dal completamento di altre attività?


✅ 4. Stimare l'avvio, la durata e il completamento delle attività


✅ 5. Riassumere la programmazione delle attività principali


✅ 6. Definire le pietre miliari del progetto


✅ 7. Definire le competenze del team


✅ 8. Assegnare i compiti al team


EU-Mind School - PM - BUDGET EXAMPLE.docx