🇮🇹
I valori e le strategie UE
Storia ed Evoluzione dell'UE
- Primi passi: I Trattati di Roma (1957)
I "Trattati di Roma" furono firmati a Roma il 25 marzo 1957. Sono considerati gli atti di fondazione della Comunità europea. Il primo trattato istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) mentre il secondo istituisce la Comunità Europea dell'Energia Atomica, meglio conosciuta come EURATOM.
IL TRATTATO DI ROMA che istituisce la C.E.E.
25 marzo 1957
ARTICOLO 1
Con il presente trattato, le ALTE PARTI CONTRAENTI istituiscono tra loro una COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA.
ARTICOLO 2
La Comunità ha il compito di promuovere nell'insieme della Comunità, mediante l'instaurazione di un mercato comune e il progressivo ravvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una maggiore stabilità, un più rapido miglioramento del tenore di vita e il ravvicinamento delle relazioni tra gli Stati che ne fanno parte.
ARTICOLO 3
Ai fini enunciati all'articolo 2, l'azione della Comunità comprende, alle condizioni e secondo il calendario previsti dal presente trattato:
a) l'abolizione, tra gli Stati membri, dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative all'importazione e all'esportazione di merci, nonché di qualsiasi altra misura di effetto equivalente
b) l'istituzione di una tariffa doganale comune e di una politica commerciale comune nei confronti dei paesi terzi
c) l'abolizione, tra gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
d) l'adozione di una politica comune nel settore dell'agricoltura
e) l'adozione di una politica comune nel settore dei trasporti;
f) l'istituzione di un sistema che assicuri che la concorrenza nel mercato comune non sia falsata;
g) l'applicazione di procedure che permettano di coordinare le politiche economiche degli Stati membri e di porre rimedio agli squilibri delle loro bilance dei pagamenti;
h) il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri nella misura necessaria al buon funzionamento del mercato comune;
i) la creazione di un Fondo sociale europeo per migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori e contribuire al miglioramento del loro tenore di vita;
j) la creazione di una Banca europea per gli investimenti per facilitare l'espansione economica della Comunità mediante l'apertura di nuove risorse;
k) l'associazione dei paesi e territori d'oltremare per aumentare il commercio e promuovere congiuntamente lo sviluppo economico e sociale.
2. Cronologia: le Fasi dell'Integrazione Europea
1945-59 - Pace in Europa e inizio della cooperazione
La cooperazione post-bellica in Europa portò alla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio - in occasione della firma dei Trattati di Roma - e alla nascita del Parlamento Europeo.
1960-69 - Gli "Swinging Sixties" - Un periodo di crescita economica
L'Unione Europea continuò a svilupparsi nell'arco degli anni '60, con un'ulteriore integrazione economica in Europa e gli inizi della cooperazione internazionale.
1970-79 - Una Comunità in crescita - I primi nuovi membri: Danimarca, Irlanda e Regno Unito
Lo sviluppo dell'UE negli anni '70 continuò gradualmente, con la prima aggiunta di nuovi membri, le elezioni europee e una politica regionale per promuovere le aree più povere.
1980-89 - Cambia il volto dell'Europa - Il crollo del comunismo
Dagli anni '80, grazie all'adesione di più paesi, il programma Erasmus e l'inizio del mercato unico, l'integrazione europea vide ulteriori sviluppi nel contesto del crollo del comunismo e del graduale allargamento della sfera d'influenza europea aldilà della cortina di ferro.
1990-99 - Un'Europa senza frontiere
Gli anni '90 videro una maggiore espansione grazie al lancio del mercato unico, a Schengen e ai viaggi senza frontiere e l'introduzione, il 1 gennaio del 199, della moneta unica: l'Euro.
2000-09 - Un'ulteriore espansione
I primi dieci anni del nuovo millennio, per l'UE, significarono l'adesione di 12 nuovi paesi, l'euro istituito come moneta legale e la firma del trattato di Lisbona.
2010-19 - Un decennio impegnativo
Tra il 2010 e il 2019, l'UE si è trovata a dover affrontare un decennio sfidante e impegnativo, in primis nel rispondere alla crisi finanziaria.
Nel 2013, da segnalare l'adesione della Croazia all'UE.
Alla fine del decennio, il referendum sulla Brexit, il voto di uscita del Regno Unito, concretizzatosi a inizio 2020.
2020 -> oggi - Il COVID-19 tra resilienza e ripresa
L'Unione Europea è ad oggi impegnata a rispondere alla sfida sociale ed economica più importante della sua storia: la pandemia di COVID-19. Nel 2020 è stato lanciato Next Generation Europe, il piano per la ripresa economica, un pacchetto atto a sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia. Approvato dal Consiglio europeo il 21 luglio 2020, il fondo vale 750 miliardi di euro. L'altra grande sfida, non seconda in termini di urgenza, è quella climatica. Il Green New Deal, lanciato nel 2019, è in questo senso una strategia politica comunitaria il cui obiettivo è combattere la crisi climatica insieme al raggiungimento di altri obiettivi sociali come la creazione di posti di lavoro e la riduzione della disuguaglianza economica.
Principi e Valori dell'UE
- Principi
Gli obiettivi dell'Unione Europea all'interno dei suoi confini sono:
👉 promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini
👉 offrire libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne, adottando anche misure adeguate alle sue frontiere esterne per regolare l'asilo e l'immigrazione e prevenire e combattere la criminalità
👉 stabilire un mercato interno
👉 raggiungere uno sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi e un'economia di mercato altamente competitiva con piena occupazione e progresso sociale
👉 proteggere e migliorare la qualità dell'ambiente
👉 promuovere il progresso scientifico e tecnologico
👉 combattere l'esclusione sociale e la discriminazione
👉 promuovere la giustizia e la protezione sociale, l'uguaglianza tra donne e uomini e la protezione dei diritti dei bambini
👉 rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra i paesi dell'UE
👉 rispettare la sua ricca diversità culturale e linguistica
👉 stabilire un'unione economica e monetaria la cui moneta è l'euro
Inoltre, gli obiettivi globali dell'Unione Europea sono:
👉 sostenere e promuovere i suoi valori e interessi
👉 contribuire alla pace e alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della Terra
👉 contribuire alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, allo sradicamento della povertà e alla protezione dei diritti umani
👉 rispettare rigorosamente il diritto internazionale
Gli obiettivi dell'Unione europea sono indicati nell'articolo 3 del Trattato di Lisbona.
2. Valori
L'Unione Europea è fondata sui seguenti valori:
👉Dignità umana
La dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata, protetta e costituisce la vera base dei diritti fondamentali.
👉Libertà
La libertà di movimento dà ai cittadini il diritto di muoversi e risiedere liberamente all'interno dell'Unione. Le libertà individuali come il rispetto della vita privata, la libertà di pensiero, religione, riunione, espressione e informazione sono protette dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
👉Democrazia
Il funzionamento dell'UE è fondato sulla democrazia rappresentativa. Un cittadino europeo gode automaticamente di diritti politici. Ogni cittadino adulto dell'UE ha il diritto di candidarsi e di votare alle elezioni del Parlamento europeo. I cittadini dell'UE hanno il diritto di candidarsi e di votare nel loro paese di residenza o nel loro paese d'origine.
👉Uguaglianza
L'uguaglianza riguarda la parità di diritti per tutti i cittadini davanti alla legge. Il principio di uguaglianza tra donne e uomini è alla base di tutte le politiche europee e costituisce la base dell'integrazione europea. Si applica in tutti i settori. Il principio della parità di retribuzione a parità di lavoro è diventato parte del Trattato di Roma nel 1957.
👉Stato di diritto
L'UE si basa sullo stato di diritto. Tutto ciò che l'UE fa è fondato su trattati, concordati volontariamente e democraticamente dai suoi paesi. La legge e la giustizia sono sostenute da una magistratura indipendente. I paesi dell'UE hanno dato la giurisdizione finale alla Corte di giustizia europea - le sue sentenze devono essere rispettate da tutti.
👉Diritti umani
I diritti umani sono protetti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Questi comprendono il diritto di non essere discriminati in base al sesso, all'origine razziale o etnica, alla religione o alle convinzioni, alla disabilità, all'età o all'orientamento sessuale, il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di avere accesso alla giustizia.
I valori dell'UE sono enunciati nell'articolo 2 del Trattato di Lisbona e nella Carta UE dei Diritti Fondamentali.
Strategie e Strumenti di Finanziamento UE
- Priorità Comunitarie 2019-2024
Il presidente della Commissione ha determinato 6 priorità politiche per il suo attuale mandato quinquennale. Queste sono derivate dall'agenda strategica del Consiglio e dalle discussioni con i gruppi politici del Parlamento europeo.
1 - Un Patto Verde Europeo: L'European Green Deal
Trasformare l'UE in un'economia moderna, efficiente in termini di risorse e competitiva, preservando l'ambiente naturale dell'Europa, affrontando il cambiamento climatico e rendendo l'Europa neutrale in termini di carbonio ed efficiente in termini di risorse entro il 2050.
2 - Un'Europa per la nuova era digitale
Abbracciare la trasformazione digitale investendo nelle imprese, nella ricerca e nell'innovazione, riformando la protezione dei dati, dotando le persone delle competenze necessarie per una nuova generazione di tecnologie e progettando regole all'altezza.
3 - Un'economia per le persone
Rafforzare l'economia dell'UE assicurando posti di lavoro e riducendo le disuguaglianze, sostenendo le imprese, approfondendo l'Unione economica e monetaria e completando l'unione bancaria e dei mercati dei capitali.
4 - Un'Europa più forte nel mondo
Rafforzare la voce dell'UE sulla scena mondiale migliorando la sua posizione come campione di un commercio forte, aperto ed equo, del multilateralismo e di un ordine globale basato sulle regole. Rafforzare le relazioni con i paesi vicini e i partner, così come rafforzare la capacità dell'UE di gestire le crisi sulla base di capacità civili e militari.
5 - La promozione dello stile di vita europeo
Sostenere i diritti fondamentali e lo stato di diritto come baluardo di uguaglianza, tolleranza ed equità sociale. Affrontare i rischi per la sicurezza, proteggere e dare potere ai consumatori, così come sviluppare un sistema per una migrazione legale e sicura, gestendo efficacemente le frontiere esterne dell'UE, modernizzando il sistema di asilo dell'UE e cooperando strettamente con i paesi partner.
6 - Una nuova spinta per la democrazia europea
Rafforzare i processi democratici dell'Europa approfondendo le relazioni con il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali, proteggendo la democrazia dell'UE da interferenze esterne, garantendo la trasparenza e l'integrità in tutto il processo legislativo, nonché impegnandosi più ampiamente con gli europei nel plasmare il futuro dell'UE.
2. EU Programmes & Funds
Il seguente elenco fornisce una panoramica delle opportunità di finanziamento
del 2021-2027 Multiannual Financial Framework e del NextGenerationEU
divisi per heading, cluster e programma/fondo
Mercato Unico, Innovazione e Digitale
Coesione e Valori
Risorse Naturali e Ambiente
Migrazioni e Gestione dei Confini
Sicurezza e Difesa
L'UE e il Mondo
3. Il programma Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell'UE dedicato all'educazione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Ha un budget stimato di € 26.2 billion. Quasi il doppio rispetto al finanziamento del programma precedente (Erasmus 2014-2020).
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, la transizione verde e digitale, e la promozione della partecipazione giovanile alla vita democratica.
Sostiene le priorità e le attività stabilite nello Spazio Europeo dell'Istruzione, nel Piano d'Azione per l'Istruzione Digitale e nell'Agenda Europea delle Competenze.
Il programma inoltre mira a:
🤝 supportare il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
🧒🏻 implementare la Strategia dell'UE per la Gioventù 2019-2027
🏃♂️ sviluppare la Dimensione Europea dello Sport
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione nei seguenti ambiti:
👉ISTRUZIONE SUPERIORE
👉 ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
👉 ISTRUZIONE SCOLASTICA (compresa l'istruzione e la cura della prima infanzia)
👉 ISTRUZIONE PER ADULTI
👉 GIOVENTÙ
👉 SPORT
Come partecipare:
Erasmus+ è un programma molto ampio, che copre una vasta gamma di azioni. Le modalità di partecipazione dipendono in linea di massima da due fattori:
se ti candidi da solo o per conto di un'organizzazione
in quale paese avete sede voi o la vostra organizzazione
Per candidature individuali:
Se stai cercando di partecipare da solo, è probabile che tu debba fare domanda attraverso un'organizzazione come la tua università, un centro di formazione, un'azienda e così via. Controlla se stanno facendo domanda per una sovvenzione di progetto, o esplora l'applicazione Erasmus+ per consigli e ispirazione.
Per la maggior parte delle azioni, la tua organizzazione dovrà avere sede in un paese aderente al programma. I paesi del programma sono gli Stati membri dell'UE e un breve elenco di altri paesi associati al programma. Altre azioni sono aperte anche a gruppi di altri paesi non associati al programma.
Link utili:
👉 Controlla le Opportunità per candidati individuali!
👉 Scarica l'ERASMUS+ App!
Per candidature tramite organizzazioni:
Se sei un'organizzazione che vuole fare domanda per una sovvenzione di progetto o un invito a presentare proposte, prima devi essere registrato. Poi dovresti anche controllare la lista del programma e dei paesi partner e i criteri di eleggibilità, dato che il luogo in cui avete sede influirà su ciò per cui potete fare domanda.
Link utili:
👉 Registrati sulla Piattaforma Erasmus!
👉 Controlla le Opportunità per le organizzazioni & i Paesi eleggibili!
Se volete iniziare questa avventura,
affidatevi sempre alla bussola del programma,
❗ il Manuale dell' ERASMUS+ 2022 ❗
Nota: tutti i dati e gli strumenti multimediali sono stati raccolti e riprodotti da fonti ufficiali pubbliche dell'UE come
il sito web ufficiale dell'Unione Europea and gli Archivi Storici dell'Unione Europea